
COSA ÈLA ZONA SPECIALECANARIA (ZEC)?
La Zona Speciale Canaria è un regime di bassa imposizione che si crea nel quadro del Regime Economico e Fiscale (REF) delle Canarie con lo scopo di promuovere lo sviluppo economico e sociale dell’arcipelago e diversificare la sua struttura produttiva..
La Zona Speciale Canaria è stata autorizzata dalla Commissione Europea nel gennaio del 2000. Successivamente si è proceduto, da parte del Governo Spagnolo, all’adattamento della normativa Regime Economico e Fiscale delle Canarie relativamente alla ZEC, secondo i termini di detta autorizzazione.
Il godimento dei benefici della Zona Speciale Canaria ha inizialmente vigenza fino al 31 dicembre dell’anno 2026, prorogabile previa autorizzazione della Commissione Europea. L’autorizzazione per l’iscrizione nel Registro Ufficiale di Enti ZEC (Registro Oficial de Entidades ZEC - ROEZEC) avrà come limite temporale iniziale il 31 dicembre dell’anno 2020.
CHI PUÒ INSEDIARSI NELLA ZEC?
In generale, tutti quegli enti che pretendano sviluppare un’attività industriale, commerciale o di servizi, inclusi in una lista di attività permesse, descritte nell’allegato del Regio Decreto Legge 2/2000.
DOVE SI POSSONO INSEDIARE GLI ENTI ZEC?
La ZEC si estende in tutto il territorio canario.
Le nuove entità potranno stabilirsi in qualsiasi parte del territorio canario senza limitazione di sorta.
QUALI REQUISITI SONO NECESSARI PER ESSERE ENTE ZEC?
Essere un Ente di nuova creazione con domicilio e sede di direzione effettiva nell’ambito geografico della ZEC. Almeno uno degli Amministratori dovrà risiedere alle Canarie. Realizzare un’investimento minimo di 100.000 € (16.638,600 Ptas) in attivi fissi relativi all’attività entro i primi due anni dal momento della sua autorizzazione. Creare almeno 5 posti di lavoro entro i 6 mesi successivi al momento dell’autorizzazione, e mantenere come minimo questa media durante gli anni di iscrizione alla Zec. Costituire come oggetto sociale la realizzazione, nell’ambito della Zec, di una delle attività descritte a continuazione:

LISTA DI ATTIVITÀ
Attività di produzione, trasformazione, manipolazione e distribuzione all’ingrosso di merci:
Pesca (NACE B) Alimentazione, Bevande e Tabacco (NACE DA) Confezione e pelletteria (NACE 17.4, 17.5, 17.6., 17.7, e 18) Cuoio e calzature (NACE DC) Carta, editoria, arti grafiche e riproduzione di supporti incisi (NACE DE) Chimica (NACE 24) Prefabbricati per la costruzione (NACE 45.25, 45.3, 45.4, 20.2, 20.3, 25.2, 26.1, 26.2, 26.3, 26.4, 26.7, 28.1, 28.2, 28.12, 28.63, 28.7 e 36.1) Macchinari e apparecchi meccanici (NACE 29) Materiali ed apparecchi elettronici ed ottici (NACE DL) Mobili ed altre manifatture (NACE 36) Riciclaggio (NACE 37) Commercio all’ingrosso ed intermediazione del commercio (NACE 50 e 51) Imbottigliamento ed imballaggio (NACE 21) Servizi
Trasporti ed attività collegate (NACE I) Informatica (NACE 72) Telecomunicazioni (NACE 64) Risorse naturali ed eliminazione di residui (NACE n.c.) I+D (NACE 73) Formazione (NACE) 80.3 e 80.4) Consulenza (NACE 74) Assistenza (NACE 74) Pubblicità (NACE 74) Altre attività imprenditoriali (NACE 74) NACE: Nomenclatura Statistica di Attività Economiche della Comunità Europea.
VANTAGGI FISCALI DEGLI ENTI ZEC

IMPOSTA SULLE SOCIETÀ
Gli Enti ZEC saranno soggetti all’Imposta sulle Società del 4% rispetto a quella ordinaria vigente in Spagna*.
*Il tasso impositivo generale applicabile in Spagna è del 35%, mentre è del 30% nel caso di Piccole e Medie Imprese ( Pequeñas y Medianas Empresas - PYMES).
CONVENZIONI SULLA DOPPIA IMPOSIZIONE, DIRETTIVA MADRE-FIGLIA ED IMPOSTA SUL REDDITO DEI NON RESIDENTI
Le Isole Canarie fanno parte del territorio spagnolo e comunitario.Di conseguenza:
Gli Enti ZEC potranno affidarsi alle Convenzioni sottoscritte dalla Spagna per evitare la Doppia Imposizione. Gli Enti ZEC potranno avvalersi della Direttiva Madre-Figlia dell’ Unione Europea, in modo che i dividendi distribuiti dalle Filiali di Enti della ZEC alle loro società Madri residenti in altri paesi della UE, risultino esenti da ritenute. La normativa ZEC contempla che le esenzioni di seguito menzionate verranno applicate anche ai redditi ottenuti da residenti in Stati non della UE quando tali redditi siano prodotti da un Ente ZEC e procedano da operazioni realizzate materialmente ed effettivamente nell’ambito geografico della ZEC.
Persone fisiche: gli interessi ed i restanti rendimenti ottenuti dalla cessione a terzi di capitali propri, cosiccome i profitti patrimoniali derivati da beni mobili, ottenuti senza mediazione di insediamento permanente.
Persone giuridiche: gli utili distribuiti dalle società Filiali residenti nel territorio spagnolo alle loro società Madri.
Non si applicheranno queste esenzioni quando i redditi siano ottenuti attraverso paradisi fiscali, o quando la Società Madre abbia la sua residenza in un paradiso fiscale.
IMPOSTA SULLE TRASMISSIONI PATRIMONIALI ED ATTI GIURIDICI DOCUMENTATI
Gli Enti ZEC saranno esenti da tributi per questa imposta nei seguenti casi:
L'acquisizione di beni e diritti destinati allo sviluppo dell'attività dell'Ente ZEC nell'ambito geografico della ZEC. Le operazioni societarie realizzate dagli Enti ZEC, salvo il loro scioglimento. Gli atti giuridici documentati vincolati alle operazioni realizzate dai suddetti Enti nell'ambito geografico della ZEC.
IMPOSTA GENERALE INDIRETTA CANARIA(IGIC)
L'IGIC è l'imposta indiretta canaria che grava sul consumo finale, in sostituzione dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) comunitaria. La natura dell'IGIC è simile a quella dell'IVA, anche se con differenze importanti, come quella di alcuni oneri impositivi minori, essendo il tasso generale dell'IGIC del 7%.
Nel Regime della ZEC saranno esenti da tributi per l'IGIC le cessioni di beni e prestazioni di servizi realizzate dagli Enti ZEC tra di essi, cosiccome le importazioni di beni realizzate dagli stessi.

ISCRIZIONE DI UN ENTE NEL ROEZEC:PROCEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE
Gli investitori che desiderino insediarsi nella ZEC dovranno ottenere la previa autorizzazione del Consiglio Rettore per diventare un Ente ZEC. La procedura per ottenere il nulla-osta preventivo si inizia su istanza dell'interessato mediante la presentazione, negli uffici del Consorzio, dei documenti che si elencano a continuazione:
1. Richiesta di autorizzazione previa per la costituzione di un Ente ZEC.2. Relazione descrittiva delle attività economiche da sviluppare.3. Attestazione di aver effettuato un deposito od avallo, per l'importo della tassa d'iscrizione nel Registro Ufficiale degli Enti (ROEZEC).
Il Consiglio Rettore sarà incaricato di esaminare e risolvere la richiesta degli Enti ZEC. L'ottenimento dell'autorizzazione verrà comunicato espressamente entro un termine massimo di due mesi dalla data di presentazione della richiesta.Una volta ottenuta la previa autorizzazione dal Consiglio Rettore, l'Ente potrà isciversi nel ROEZEC, mediante la presentazione dei seguenti documenti:
- Richiesta di iscrizione nel ROEZEC.- Codice di Identificazione Fiscale (CIF).- Documento attestante la costituzione dell'Ente con allegato copia semplice.- Certificato di iscrizione dell'Ente nel Registro Mercantile.
Costituzione dell'Ente ZEC
Prima di procedere all'iscrizione dell'Ente nel ROEZEC, è necessario costituire la nuova società ed iscriverla nel Registro Mercantile (Registro delle Imprese) . Il futuro Ente ZEC dovrà essere una persona giuridica di nuova creazione, il che significa che dovrà adottare una delle forme giuridiche societarie e dovrà essere costituito in conformità a quanto disposto dalla legislazione spagnola.
Le forme giuridiche più abituali in Spagna sono:
- La Società Anonima (S.A.): Società commerciale in cui il capitale, diviso in azioni, si costituirà con le apportazioni dei soci, i quali non risponderanno personalmente dei debiti sociali. Il capitale minimo è di 60.000,00 €. Si costituisce mediante scrittura pubblica che dovrà essere iscritta nel Registro Mercantile. Il suo regolamento è contenuto nel Testo Convertito della Legge per Società Anonime, approvato dal Regio Decreto 1564/1989.
- La Società Limitata (S.L.): Società commerciale in cui il capitale, diviso in quote sociali, si costituirà con le apportazioni di tutti i soci, i quali non risponderanno personalmente dei debiti sociali. Il capitale minimo è di 3.005 €, senza un limite massimo. Si costituisce mediante scrittura pubblica che dovrà essere iscritta nel Registro Mercantile. Il suo regolamento è contenuto nella Legge 2/1995 delle Società a Responsabilità Limitata.
In via generale, la procedura per la creazione di una società alle Canarie è la seguente:
Redazione dello statuto sociale e notificazione al pubblico mediante scrittura pubblica notariale. Ottenimento della tessera provvisoria del Codice di Identificazione Fiscale (CIF) presso l’Agenzia Statale per l’Amministrazione Tributaria (AEAT) ed iscrizione alle imposte. Iscrizione della scrittura pubblica di costituzione nel Registro Mercantile.
