Dal 3000 a.C. all'arte moderna passando per Cristoforo Colombo

Gran Canaria è un’isola che racchiude tanta bellezza, non solo naturale, ma anche storico e culturale. I suoi musei, le biblioteche e i parchi archeologici soprattutto, sono il luogo ideale dove meglio si riscopre la cultura e l’identità di un’isola che ha un passato e una storia ancora oggi ben radicate.

Com’è noto, l’isola fu popolata fin dal 3000 a.C. dai Guanci, popolazione indigena, poi rivendicata dalla Spagna nel XV secolo. Nel 2005 il 46% del territorio dell’isola di Gran Canaria è stato dichiarato Riserva della biosfera da parte dell’Unesco.

Il modo migliore per scoprire e conoscere nel profondo Gran Canaria è quello di visitare i monumenti più emblematici e di scoprire l’arte e la cultura che si cela dietro ogni angolo durante la visita turistica.

Vediamo allora quali sono i parchi archeologici, i musei e le biblioteche più importanti e belle da visitare sull’isola di Gran Canaria.

El Museo Canario

Il Museo delle Canarie è stato fondato nel 1879 con l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo culturale e scientifico di Las Palmas de Gran Canaria ed è il più grande centro specializzato sulla cultura dell’arcipelago canario.

Nella sua sede, sita nello storico quartiere di Vegueta, è esposta, infatti, una collezione permanente e monografica sulla popolazione aborigena dell’isola di Gran Canaria.

Questo museo è il posto adatto per conoscere le scoperte archeologiche che si sono realizzate sull’isola alla scoperta del passato delle isole Canarie.

La visita al museo costa 5€ ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00; sabato, domenica e giorni festivi dalle 10:00 alle 14:00. Qui potete consultare il sito ufficiale http://www.elmuseocanario.com

Casa de Colón

La Casa Museo di Cristoforo Colombo è un museo storico che si trova nel quartiere di Vegueta a Las Palmas de Gran Canaria. È uno degli edifici più importanti della città in quanto, si dice, ospitò Cristoforo Colombo durante il suo primo viaggio verso le Americhe, quando fece scalo alle Canarie per far effettuare delle riparazioni alla Pinta.

Nel museo sono esposti reperti precolombiani, modelli di navi, una riproduzione di una cabina di La Niña, una nave della flotta di Colombo, strumenti di navigazione, mappe e carte nautiche, dipinti e altri manufatti relativi ai viaggi compiuti da Colombo, alla storia delle Canarie e alle loro relazioni con le Americhe.

Il museo è aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00; domenica e festivi dalle 10.00 alle 15.00. La tariffa di ingresso è di 4€. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il sito ufficiale http://www.casadecolon.com

Museo y Parque arqueológico Cueva Pintada

Il parco archeologico Cueva Pintada si trova nella città di Gáldar.

È uno dei siti archeologici più rilevanti per scoprire la storia di Gran Canaria che aspira ad essere un’istituzione di riferimento nello studio del passato preispanico e coloniale.

La Cueva Pintada è considerata la “Cappella Sistina” degli antichi aborigeni di Gran Canaria, in quanto magnifico esempio delle loro capacità artistiche. Le pareti di questa grotta sono decorate con motivi geometrici; sono stati rinvenuti resti di abitazioni al cui interno si sono ritrovati diversi tipi di utensili.

Il costo del biglietto è di 6€. Orari di apertura:
Da ottobre a maggio
Dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 18:00; domenica e festivi dalle 11:00 alle 18:00
Da giugno a settembre
Dal martedì al sabato dalle 10:30 alle 19:30; domenica e festivi dalle 11:00 alle 19:00.
A questo link potete visitare la pagina ufficiale http://www.cuevapintada.com

Museo etnografico Casa Museo Cuevas De Artenara

Questa tradizionale casa-museo risale probabilmente all’epoca che precede la conquista spagnola. Fu restaurata nel 1962 da Santiago Aranda che la ereditò e trasformata in un museo di etnografia domestica dal Comune di Artenara.

Al suo interno si possono riscoprire mobili e oggetti tipici dell’epoca che fu: letti di ferro con copriletto di trapunta fatto a mano, panni dell’artigianato locale, casse di cedro, sedie e sgabelli con forme austere e tutta una serie di elementi etnografici tipici delle case rustiche del luogo.

L’obiettivo è quello sì di fare un tuffo nel passato tra le antiche usanze del luogo, ma è anche quello di trasmettere la bellezza, ormai passata, di una vita semplice dove si riusciva a vivere bene anche senza troppi bisogni.

Observatorio Astronómico de Temisas

Hai mai sognato di poter attraversare la Via Lattea o le costellazioni? Di godere del fascino di luci stellari e di lasciarti andare nell’immensità del cielo? A Gran Canaria il tuo sogno si trasforma in realtà! Il Temisas Osservatorio Astronomico è un osservatorio astronomico che si trova sulla Montaña de Arriba, Temisas, nel comune di Agüimes.

L’osservatorio apre le sue porte al pubblico organizzando tour guidati a laser a cielo aperto della Via Lattea e delle costellazioni meridionali, con telescopi professionali. Esperienza unica e indimenticabile! Per informazioni aggiuntive vi invitiamo a consultare la pagina ufficiale http://astrotemisas.es

Parco Archeologico Maipés de Agaete

Il Maipés è una piana di lava solidificata dove si conserva un cimitero con circa 700 tombe degli antichi canari, alcune realizzate oltre 1.300 anni fa; un luogo funerario a cielo aperto unico e spettacolare, dichiarato Bene di Interesse Culturale, che si trova nel municipio di San Bartolomé de Tirajana, sulla strada verso la valle di Agaete.

All’ingresso, nel centro di accoglienza vengono spiegate le tipologie di tombe, poi ci si addentra nel mondo degli antichi abitanti dell’isola con un percorso tracciato (adatto anche a persone con mobilità ridotta) che conduce alle centinaia di tumuli.

Questi ultimi presentano generalmente una forma tronco conica ed in alcuni casi raggiungono 8 metri di diametro e 3 metri di altezza. All’interno vi è una specie di cassone in pietra delle dimensioni del defunto, dove si depositava il corpo.

Centro Atlantico de Arte Moderno (CAAM)

Il Centro Atlántico de Arte Moderno è un importante museo dedicato all’arte contemporanea che si trova nel quartiere di Vegueta nella città di Las Palmas de Gran Canaria. Dal 1989 è, sull’isola, il punto di riferimento incontrovertibile nel settore dell’arte contemporanea di tutto il mondo.

Il museo possiede, infatti, una collezione permanente di circa 2.500 opere, la maggior parte delle quali proviene dall’America, dall’Africa e dall’Europa. Una visita completa che unisce pittura, disegno, scultura, e interessanti progetti espositivi che ruotano intorno a questi tre continenti.

Il museo ospita tre piani espositivi, la Biblioteca e il centro di documentazione. Il museo è aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 21; domenica dalle 10 alle 14. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina ufficiale https://www.caam.net

Elder Museum of Science and Technology

Il Museo della scienza e della tecnologia Elder, situato nel cuore di Las Palmas de Gran Canaria, ha aperto i battenti nel dicembre 1999, nell’edificio di proprietà di una vecchia compagnia di navigazione britannica, la Elder Dempster Lines, da cui prende il nome.

Attraverso mostre interattive, aree espositive temporanee, cinema 3D, planetario, seminari e conferenze su discipline come matematica, fisica, biologia, informatica, ingegneria, arte, il museo vuole essere un ponte di comunicazione con i cittadini, trasformando la scienza in qualcosa di più vicino, partecipativo e divertente per tutto il pubblico.

Il museo è aperto da martedì a domenica, dalle 9 alle 19; il biglietto di entrata costa 6€. Per ulteriori informazioni consultate la pagina ufficiale http://www.museoelder.org

La Biblioteca Insular de Gran Canaria

La Biblioteca Insulare si trova in Plaza Hurtado de Mendoza, a Las Palmas de Gran Canaria. Ha aperto le sue porte al pubblico nel marzo 1991, ma l’edificio originale è del 1898.

Rappresenta uno dei migliori esempi di architettura degli ultimi anni del XIX secolo ed è uno degli edifici più significativi del complesso urbano di Triana-Vegueta, dichiarato sito di interesse culturale. Gli obiettivi principali della Biblioteca Insulare di Gran Canaria sono di assistere i cittadini di Gran Canaria con le loro esigenze di lettura e informazione in generale e di promuovere l’approccio al libro, nonché di incoraggiarne la lettura.

Periodicamente la biblioteca organizza club di lettura, forum del cinema, presentazioni di libri e seminari e altre attività interessanti e coinvolgenti. La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 20:00 (in estate chiude un’ora prima). Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale https://bibliotecainsular.grancanaria.com

HOME PAGE

ITINERARI

SEZIONI GRAN CANARIA

SCOPRI I PUNTI SULLA MAPPA

Filtra per