Il calendario a Gran Canaria è colmo di eventi; la sua offerta culturale e di svago non conosce sosta durante l’anno
Dal carnevale alle feste religiose e tradizionali a quelle istituzionali, qualunque sia il periodo scelto per le vostre vacanze, Gran Canaria non vi deluderà e troverà un modo per farvi divertire, per arricchire la vostra conoscenza dell’isola e coinvolgervi nella cultura isolana tra rituali, musiche, profumi e colori.
Oltre alle feste tipicamente religiose e istituzionali, a Gran Canaria assumono rilevanza le feste agricole (come quella in onore della Virgen del Pino) nate, poi tramandate, per chiedere un aiuto divino e quelle che prevedono rituali con l’acqua; si tratta di celebrazioni in cui l'acqua è presente come componente principale, molto diffuse e comuni nell’isola.
Vediamo insieme quali sono i maggiori eventi a Gran Canaria.

Fiesta del Almendro en Flor (Festival del Mandorlo in Fiore)
Come noto, le Canarie sono soprannominate le isole “dell’eterna primavera”. Nei primi mesi dell’anno tutto fiorisce nelle grandi vallate di Gran Canaria e piante e fiori tornano a risplendere e riflettere i propri colori nel blu del cielo. A febbraio, la prima fioritura dei mandorli, da cui si ottiene l’ingrediente principale per ottimi dolci e torte e liquori tipici delle Canarie, indica la fine dell’inverno.
Se vi trovate in zona, vi attende un fine settimana ricco di degustazioni, musica, balli, mercatini di gastronomia locale e artigianato, ma soprattutto è l’occasione perfetta per divertirsi e intrattenere con musiche e canti popolari. La festa del mandorlo in fiore è celebrata soprattutto a Tejeda e a Valsequillo.
Il Carnevale
Il Carnevale è uno degli eventi più attesi e famosi in ogni angolo di Gran Canaria. Il Carnevale è la festa di maggiore impatto sociale ed economico ed uno delle sue principali attrazioni turistiche. Un Evento che ha saputo adattarsi alle nuove richieste di divertimento e spettacolo, conservando allo stesso tempo tutto il suo sapore popolare.
Ogni anno viene scelto il tema di carnevale e vengono organizzati dei concorsi, sia per i ‘murgas’ (tipiche bande di carnevale che cantano canzoni satiriche e divertenti), che per i ‘comparsas’ (ballerini) e naturalmente non può mancare l’elezione della “Regina del Carnevale”. Il carnevale a Gran Canaria è certamente uno dei più stravaganti, con gruppi musicali, Drag Queen, parate e spettacoli satirici e molto altro ancora.
Per assistere alle celebrazioni più vitali ed esuberanti consigliamo di assistere al carnevale di Las Palmas, di Maspalomas, Agüimes, Agaete o Telde.

Rally Islas Canarias
Il Rally Islas Canarias è il rally automobilistico più importante a livello internazionale che si tiene a Gran Canaria e organizzato dal team Canarias Sport Club dal 1977.
Il rally attrae ogni anno sempre più piloti internazionali (oltre che turisti appassionati).
Fiesta de Aborígenes
Il 29 aprile segna la Conquista di Gran Canaria, la rivolta finale dei Guanci contro gli spagnoli e l’annessione di Gran Canaria alla corona di Castiglia nel 1483. La tradizione è particolarmente sentita a Fortaleza nei nel comune di Santa Lucía de Tirajana.
In quel periodo, a Gran Canaria erano rimaste solo poche fortificazioni per proteggere l’isola dai conquistatori europei; una di loro era proprio La Fortaleza, una grotta in un monte scosceso proprio dove gli isolani resistevano all’assedio delle truppe di Pedro de Vera.
Oggi sul luogo si commemora la fine della Conquista con musiche e balli popolari.


Día de Canarias (la Festa delle Canarie)
Il 30 maggio di ogni anno si celebra il Día de Canarias, la festa ufficiale dell’arcipelago poiché ricorre l’anniversario della prima seduta del Parlamento delle Isole Canarie del 30 maggio 1983, dieci mesi dopo la pubblicazione dello stato di autonomia delle Canarie sulla Gazzetta Ufficiale.
Una giornata di colori, musica e tradizioni, ma anche di orgoglio, unità e sentimento di identità. Alle attività istituzionali, tra le quali particolare è la consegna di un premio a quelle persone che si sono distinte a favore della cultura e della società canarie, in questa data si aggiungono progetti scolastici, feste popolari, tradizionali spettacoli di wrestling e innumerevoli dimostrazioni di discipline sportive tipiche e folclore.
Corpus Christi
La celebrazione del Corpus Christi è una ricorrenza religiosa che si festeggia ogni anno, sessanta giorni dopo la Pasqua, ovvero nella prima domenica successiva alla Pentecoste.
In segno di rispetto e devozione religiosa, le strade e le piazze, soprattutto a Las Palmas, si colorano d’incantevoli tappeti di fiori e in alcune zone viene utilizzato anche del sale colorato.
Festa della Fondazione della Città di Las Palmas
Il 24 giugno, giorno dedicato anche a San Giovanni, si commemora la fondazione della città di Las Palmas con riti pagani e cristiani. La città si veste a festa per celebrare con entusiasmo l’anniversario della sua nascita con un programma che va dalle arti sceniche ai concerti, dalle attività per bambini alle manifestazioni istituzionali.
Particolarmente affascinante è la tradizione di accendere dei falò sulla spiaggia, evento culmine di una settimana ricca di eventi, e i tuffi a mare di migliaia di persone a Playa de las Canteras.
Las Fiestas del Carmen
La Vergine del Carmine è la santa padrona dei pescatori e si festeggia ogni anno a partire dalla seconda settimana di luglio. Si tratta di una festa popolare di grande fervore religioso in cui i marinai chiedono protezione alla Vergine e anche fortuna per la pesca durante tutto l’anno.
A Gran Canaria i festeggiamenti principali sono quelli ad Arguineguín e nel Porto di Mogán dove i fedeli, vestiti con antichi abiti da pesca, si riuniscono in un pellegrinaggio (Romería) per le vie del paese accompagnando la statua della Vergine. L’evento culmine è la processione marittima, quando la statua viene trasportata dal porto di Arguineguín a quello di Mogán, seguita da imbarcazioni da diporto che poi tornano indietro la domenica successiva.


Bajada de la Rama (La Discesa del Ramo)
La Bajada de la Rama si svolge ad Agaete il 5 agosto ed è una delle feste più antiche dell’isola, uno dei principali simboli della identità dell’isola.
Traendo le sue origini dalla danza della pioggia dei Guanci, alla vigilia del 5 agosto migliaia di persone danzano al ritmo della musica della banda agitando rami in aria e correndo fino ad arrivare al santuario della Vergine de Las Nieves, alla quale quei rami vengono offerti. Anticamente, tra le usanze della festa vi era anche quello di percuotere il mare con quegli stessi rami.
La Fiesta de la Virgen del Pino (Festa di Nostra Signora dei Pini)
La Fiesta del Virgen del Pino è il più grande festival di Gran Canaria in onore di Nuestra Señora del Pino, Patrona della diocesi delle Canarie. Si celebra ogni 8 settembre quando numerosi pellegrini provenienti da ogni angolo dell’isola giungono a Teror per rendere omaggio alla Santa.
Secondo le cronache antiche, l’immagine della Vergine è apparsa all’improvviso su un pino gigante che s’innalzava nella piazza del paese di Teror, diventato da allora luogo di pellegrinaggio per eccellenza.
I pellegrini provenienti da ogni angolo dell’isola, che vogliono mantenere viva la tradizione del passato, preparano carri pieni di frutta della terra locale da offrire alla Vergine del Pino e vengono accolti dal paese con le luci accese e i balconi adornati.
Fiesta del Charco (Festival della Laguna)
La Fiesta del Charco o La Embarbasca è una tradizione che si svolge ogni 11 settembre per celebrare le feste patronali di San Nicolás de Tolentino, nel comune di La Aldea di San Nicola, e rendere omaggio allo stile di vita degli antenati delle Canarie.
Questa celebrazione fa rivivere un’antica tecnica di pesca aborigena, chiamata embarbascada, che consisteva nel versare la linfa di cardoni e tabaibas (che hanno un grande potere narcotizzante) sui pesci nelle pozzanghere costiere per sedarli e, quindi, essere in grado di catturarli più facilmente con le mani.
Oggi, per rivivere la tradizione, gli abitanti si tuffano completamente vestiti nella laguna per cacciare i pesci a mani nude e divertirsi gettandoci dentro altre persone.

LA TUA GUIDA INTELLIGENTE
PER ESPLORARE LE CANARIE
DA NUOVE PROSPETTIVE
SIAMO UNA REALTÀ TUTTA DA SCOPRIRE
Concessionario per la pubblicità
INVESTIRE ALLE CANARIE è un portale giovane ed interattivo che apre nuovi scenari ed offre opportunità a chi cerca informazioni indispensabili per avere in tempo reale tutti i riferimenti da tenere a portata di mano per vivere a tutto tondo un’esperienza incredibile.
Le isole Canarie non sono però solo vacanza:
il portale si occupa anche di promuovere iniziative imprenditoriali ed offrire agli investitori nazionali ed internazionali un’assistenza completa per investire sull’arcipelago. Per saperne di più …
Calle Fairway Village, 94
38620, San Miguel de Abona
Santa Cruz de Tenerife
Tel: (+34) 922 172 412
E-Mail : info@investireallecanarie.com
Le immagini presenti su questo sito sono state in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio.
Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo contattandoci e si provvederà alla rimozione.
