Non solo mare, spiagge e divertimenti

Tenerife è un’isola dalle mille risorse e chi sta progettando una vacanza proprio alle Canarie non può non lasciarsi sfuggire una visita alle biblioteche e ai musei più importanti, ricchi di storia e utili per comprendere il vasto patrimonio culturale dell’isola.

Le biblioteche nel loro insieme costituiscono il miglior centro di documentazione delle Canarie.

I musei raccolgono collezioni e pezzi unici della storia e della cultura dell’arcipelago, a partire dai Guanci, il popolo aborigeno che popolava l'isola di Tenerife prima dell'arrivo dei conquistatori europei, ai nostri giorni e non solo.

TEA, Tenerife Espacio de las Artes

Il Tenerife Espacio de las Artes è, più che un edificio, uno spazio frutto della collaborazione degli architetti svizzeri Herzog e De Meuron e del canario Virgilio Gutiérrez.

Situato nel centro di Santa Cruz, ha una superficie di circa 20.622 metri quadrati e ospita il museo contemporaneo Óscar Domínguez Institute (Instituto Óscar Domínguez), la Biblioteca dell’Isola Alejandro Cioranescu (Biblioteca Insular Alejandro Cioranescu) e il Centro per la fotografia dell’isola di Tenerife (Centro di fotografia Isla de Tenerife), oltre ad una caffetteria, un negozio dove è possibile acquistare pezzi unici e originali, una piazza pubblica e diversi uffici.

All’interno della biblioteca, aperta 24 ore al giorno, i servizi di prestito, non solo di libri, ma anche di cd musicali e dvd, e di consultazione di archivi storici, sono attivi dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:30, mentre la sala di lettura/studio (con connessione internet Wi-Fi) sono attivi incessantemente tutti i giorni dell’anno.

Il TEA si distingue per lo spazio che ha creato per bambini e famiglie: il MiniTEA, con accesso gratuito, un luogo speciale in cui i più piccoli possono sviluppare la propria creatività grazie ad un programma educativo ben definito.

L’ingresso è gratuito per bambini di età inferiore a 12 anni, per studenti di età inferiore a 26 anni e insegnanti. Per gli altri il prezzo d’entrata è di 7€. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale:

https://teatenerife.es

Esplora il tour virtuale

UN VIAGGIO EMOZIONALE ALL'INTERNO DEL MUSEO CONTEMPORANEO


[iframe src=”https://mpembed.com/show/?m=Av7Z61NLZd7&mpu=78″ width=”100%” height=”800″]

Museo della natura e archeologia (MUNA)

Il Museo della Natura e dell’Uomo (MNH) si trova all’interno di un edificio emblematico del capoluogo dell’isola, l’Antico Ospedale Civile, importante esempio dell’architettura neoclassica isolana, recuperato grazie a un progetto di ristrutturazione che ha puntato all’equilibrio tra gli spazi espositivi e quelli dedicati ad attività culturali e di svago. Questo museo raccoglie importanti e immutate conoscenze accumulate nel corso di decenni di ricerche scientifiche e di attività museali, fornendo così una visione rigorosa e, al tempo stesso divertente, del ricco patrimonio naturale che ospita l’arcipelago delle Canarie e della cultura delle popolazioni che lo abitavano prima della conquista europea.

Il museo è aperto dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:00.
Per i non residenti, il prezzo di ingresso è di soli 5€.

SITO UFFICIALE

Museo de la Ciencia y el Cosmos

Il Museo della scienza e del cosmo non è un museo tradizionale. Il suo obiettivo, infatti, non è semplicemente quello di mostrare o dimostrare i risultati scientifici e tecnici di un tempo o di un luogo, bensì “comunicare la scienza”, utilizzando strumenti multimediali, l’interattività e la sperimentazione, per stimolare e migliorare gli aspetti ricreativi e la percezione e l’analisi della realtà.

Le attività si rivolgono sia ad un pubblico di adulti che a studenti interessati alla scienza o anche solo curiosi. Il Museo possiede, inoltre, un planetario che consente allo spettatore di essere circondato e di ricreare qualsiasi punto dell’Universo.

Il museo è aperto dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 20:00 e il prezzo di entrata per i non residenti è di 5€.

SITO UFFICIALE

Museo de historia y antropología de tenerife (MHAT)

Il Museo di storia e antropologia si pone il compito di spiegare la natura umana, interpretando, da un lato, il passato e, dall’altro, il presente nel tentativo di capire una società che, rapidamente trasformata negli ultimi decenni, cerca di adattarsi al suo passato e alla sua evoluzione storica.

Il Museo cerca di offrire, attraverso le sue collezioni, mostre e attività, una visione più ampia e ricca della storia e della cultura dell’isola di Tenerife. Il Museo ha tre sedi separate: Casa Lercaro (a San Cristóbal de La Laguna), Casa de Carta (La Laguna), Centro de Interpretación “Castillo de San Cristóbal” (Santa Cruz de Tenerife).

SITO UFFICIALE

Museo Municipal de Bellas Artes

Il Museo delle belle arti si trova a Santa Cruz de Tenerife. Il museo dispone di quattordici sale che contengono opere datate dal XVI al XX secolo. Tra queste il Museo possiede sia un fondo proprio, che un deposito di opere provenienti dal Museo del Prado di Madrid. Il museo ospita una collezione d’arte che vanno dalla pittura fiamminga del XVI secolo alla pittura del XX secolo, oltre a esempi di scultura e artigianato del luogo.

Il museo è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00. Sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 15:00.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Observatorio del Teide

L’Osservatorio del Teide è tra le cose più belle da fare a Tenerife e merita senza dubbio una visita.

Situato nel cuore del Parco Nazionale del Teide, questo famoso osservatorio astronomico, tra i più importanti al mondo, offre la possibilità di conoscere l’universo e gli strumenti utilizzati per il suo studio in un ambiente naturale impressionante. La visita guidata è gestita e prenotabile tramite Volcano Teide con la possibilità di visitare di sera o al tramonto.

Un’esperienza da non perdere!

SITO UFFICIALE

Casa de Los Balcones

Nel centro storico di La Orotava si trova La Casa de Los Balcones, una villa del XVII secolo, oggi casa-museo, sede del museo e del laboratorio artigianale di tappeti, ceramiche e dipinti più importante delle Canarie; un luogo unico che combina architettura, storia, tradizioni, folklore e prodotti artigianali.

Dallo stesso nome si può intuire come a catturare maggiormente l’attenzione siano proprio i balconi di legno intagliato appartenenti all’architettura tradizionale delle isole.

SITO UFFICIALE

Casa Del Carnaval

È ben noto che a Santa Cruz de Tenerife abbia luogo il carnevale più famoso e bello al mondo, secondo solo a quello di Rio. Ebbene, per i più appassionati e curiosi, non può mancare la visita alla Casa del Carnevale che ospita elementi particolarmente simbolici della festa, come il primo manifesto dell’evento o il bastone di comando, utilizzato a mo’ di bacchetta dal direttore della banda.

Lo spazio è dotato di una mostra permanente con costumi ed elementi di spicco nel campo del carnevale, una sala polivalente che offre mostre temporanee e presentazioni di ogni genere; un centro di documentazione e ricerca sul patrimonio carnevalesco (rivolto a esperti, giornalisti, studenti e ricercatori); uno spazio per seminari e attività interattive; persino una caffetteria e un negozio. L’uso di applicazioni digitali consente al visitatore di sentire e vivere la festa dall’interno, e la prova dei costumi è inclusa!

Che aspettate, la casa del carnevale è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18.30.

SITO UFFICIALE

ARTlandya - Museo de Muñecas

Situata a Icod de los Vinos (a soli tre chilometri dal Drago Milenario), Artlandya sorprende il visitatore con la sua meravigliosa mostra di bambole e animali di peluche creata da artisti internazionali. Un museo per dollART contemporaneo al più alto livello internazionale! Artlandya è una società privata ed è grazie alle visite dei turisti che gli artisti sono sostenuti nel loro lavoro. Ogni visitatore pertanto contribuisce a garantire che quest’arte continui a essere preservata.

Nel piccolo laboratorio, inoltre, i visitatori possono assistere alle fasi di realizzazione di una bambola di porcellana; nel negozio invece è possibile acquistare le bambole in edizione limitata!

Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

SITO UFFICIALE

Museo de Malvasia

Per chi si trova già in prossimità di Icod de los Vinos, consigliamo la visita al Museo de Malvasia, la regina delle uve delle isole Canarie, soprattutto di Tenerife. L’obiettivo è quello di far conoscere la cultura del vino di Tenerife al mondo e lo fa in modo speciale tramite un tour sensoriale e un perfetto abbinamento di aromi, sapori e storia che ti affascineranno fino all’ultimo minuto.

Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.

SITO UFFICIALE

Museo d'arte "Fundación Cristino de Vera"

Questo museo si trova in un edificio del XVIII secolo a La Laguna ed è stato inaugurato nel 2009. Ecco una raccolta di opere di Cristino de Vera, che l’artista ha donato al governo delle Isole Canarie in modo che tutti possano vederla.

www.fundacioncristinodevera.org

CLICCA QUI PER IL TOUR VIRTUALE

HOME PAGE

ITINERARI

SEZIONI TENERIFE

SCOPRI I PUNTI SULLA MAPPA