Si ha sempre un motivo per festeggiare

Estate o inverno che sia, l’isola di Tenerife non smette mai di stupire non solo i turisti, che la scoprono per la prima volta, ma anche chi la vive e ogni giorno si lascia ancora incantare dalla sua bellezza, i suoi spettacoli, dalle sue luci e colori.

Ogni giorno è una nuova occasione per far festa, un giorno per sorridere, per pregare, ringraziare e gioire di quello che si ha. La maggior parte delle feste ha carattere sacro religioso ma non per questo sono avulse dall’aspetto folkloristico che, anzi, è determinante contribuendo a dare all’evento una maggiore carica storica e identitaria.

Nell’isola dell’eterna primavera si ha sempre un motivo per festeggiare. Scopriamo insieme gli eventi più belli e importanti.

Las Romerías

Las Romerías rappresentano i tradizionali pellegrinaggi. Originariamente legati al culto cattolico, i pellegrini erano soliti incamminarsi attraverso sentieri lunghi e spesso tortuosi per venerare un Santo e mantenere una promessa fatta.

Oggi Las Romerías sono feste popolari, di strada, che uniscono il sacro al profano in cui la religione si mescola alle tradizioni popolari, ai balli e ai giochi tipici di un’epoca che non esiste più ma che è bello ricordare e tramandare di generazione in generazione. Tipici sono i costumi che gli uomini e le donne indossano, l’afflusso di persone, di animali e carri di legno tirati fuori apposta per l’occasione.

Nei giorni di festa si ricordano le attività tipiche e routinarie di quel tempo, dal traino del bestiame a manifestazioni come la trebbiatura del grano e la mungitura, e si distribuiscono pietanze tipiche locali; il tutto è accompagnato dalle esibizioni dei gruppi folkloristici con l’unico obiettivo di mantenere vive queste usanze.
Las Romerías coincidono pertanto con le feste in onore dei santi dell’isola di Tenerife, S. Antonio da Padova, San Marco, San Benito Abate, San Augustin e molti altri.

Carnevale di Santa Cruz de Tenerife

Il Carnevale di Tenerife, fatto di ritmo, colore, lusso, stravaganza, è uno degli eventi più spettacolari e unico nel suo genere al mondo, secondo solo a quello di Rio in Brasile.

Ogni anno, nel mese di febbraio, l’isola ospita circa due milioni di turisti provenienti da tutto il mondo.

Il carnevale di Santa Cruz ogni anno ha un tema diverso e si fa a gara per mascherarsi con il costume più originale. Uno dei momenti più importanti è la Elección de la Reina, l’elezione della Regina del carnevale, scelta tra le più belle concorrenti dell’anno, che diventerà l’icona e della festa.

Festa della Madonna della Candelaria

La Madonna della Candelaria è la Santa protettrice delle Isole Canarie e certo non può mancare una festa in suo onore.

La leggenda racconta che nel 1390 la Madonna della Candelaria apparve a due pastori in prossimità della costa di Güímar; dopo l’evento essi si avvicinarono al luogo dell’apparizione e vi trovarono una sua immagine, che è oggi custodita nella Basilica della Vergine della Candelaria, nel paese costiero di Candelaria.

La Vergine della Candelaria viene festeggiata due volte all’anno: nella sola isola di Tenerife il 2 febbraio e in tutto l’arcipelago canario il 14 agosto. Nella notte tra l’1 e il 2 febbraio, a Candelaria, si tiene la Procesión de Las Candelas, un vero e proprio spettacolo, cui partecipano moltissimi fedeli, perché il centro storico è illuminato solamente dalle luci delle candele. Il 14 agosto si assiste alla tipica Ofrenda, in occasione della quale vengono donate eleganti composizioni floreali alla Madonna, alla Caminata a Candelaria, la processione in onore della Vergine, e alla rievocazione storica della sua apparizione ai Guanci.

Dia de Canarias, La festa delle Canarie

Il 30 maggio di ogni anno si celebra il Día de Canarias, la festa ufficiale dell’arcipelago poiché ricorre l’anniversario della prima seduta del Parlamento delle Isole Canarie del 30 maggio 1983, dieci mesi dopo la pubblicazione dello stato di autonomia delle Canarie sulla Gazzetta Ufficiale.

Una giornata di colori, musica e tradizioni, ma anche di orgoglio, unità e sentimento di identità. Alle attività istituzionali, tra le quali particolare è la consegna di un premio a quelle persone che si sono distinte a favore della cultura e della società canarie, in questa data si aggiungono progetti scolastici, feste popolari e innumerevoli dimostrazioni di discipline sportive tipiche e folclore.

El Dia de la Cruz

La festa della croce è una cerimonia religiosa che viene festeggiata ogni anno il 3 maggio in molte delle città spagnole che contengono nel proprio nome la parola “cruz”.

A Santa Cruz de Tenerife la festa coincide anche con l’anniversario della fondazione della città, nel 1494, e proprio in quella occasione fu eretta sulla spiaggia una croce di legno.

Gli abitanti sono soliti ornare le croci con composizioni floreali che inneggiano alla primavera e frutta sistemandole poi lungo i viali della città affinché tutti possano ammirarle.

Corpus Christi

La celebrazione del Corpus Christi è una ricorrenza religiosa che si festeggia ogni anno, sessanta giorni dopo la Pasqua, ovvero nella prima domenica successiva alla Pentecoste ed è particolarmente sentita a Tenerife.

Se state pensando di recarvi in vacanza sull’isola in questo periodo, vi consigliamo di non perdere la visita a La Orotava, i cui festeggiamenti in occasione del Corpus Christi sono noti a livello nazionale e internazionale.

Associazioni, scuole e altri collettivi ma anche famiglie realizzano gli alfombras, tappeti di fiori e sabbia colorata che ricoprono le strade del centro storico, festività che ricorda il rito tipicamente italiano dell’Infiorata.

Notte di San Juan

È una notte lunga e magica quella del 23 giugno, alla vigilia di San Giovanni, a Tenerife. È una delle feste più attese sia per l’importanza che ricopre sia per lo spettacolo che offre e i sentimenti che suscita.

La notte del 23 giugno, infatti, in quasi tutte le spiagge dell’isola vengono organizzati dei falò per dare il benvenuto all’estate e dare vita a quei riti e credenze che la popolazione tramanda ormai da anni. Amici e familiari si stringono davanti al fuoco dove bruciano i desideri scritti su un pezzo di carta in un’atmosfera unica dove il profumo di legna bruciata inebria l’aria.

Il cambiamento è il tema centrale nei pensieri di ciascun partecipante: è il modo per abbandonare le cose brutte e negative e aprire le braccia al nuovo e al meglio. Le tradizioni cambiano di paese in paese: ad esempio, a Puerto della Cruz si assiste al tradizionale bagno delle capre; c’è chi salta 3 volte sopra il falò o fa il bagno mare per trovare fortuna; chi pensa di trovare l’anima gemella e accende due candele rosse prima della mezzanotte nella camera da letto.

Binter NightRun, Santa Cruz de Tenerife

È la più grande esperienza di corsa notturna nazionale con circa 3000 partecipanti. La capitale di Tenerife ospita ogni anno questa prova sportiva che prevede due distanze di 5 km (in 45 minuti) e 10 km (tempo massimo: 1 ora e 30 minuti).

Gli atleti dovranno affrontare un circuito urbano su asfalto con 20 metri di pendenza. Ai lati del percorso, un appassionato pubblico incita e supporta gli atleti in questa gara. Il vincitore riceverà una medaglia accreditata. Maggiori informazioni sul sito ufficiale dell’evento http://binternightrun.es/.

Festival Internacional de Música de Canarias

Organizzato dal Governo delle Isole Canarie, questo festival si svolge a Santa Cruz presso l’Auditorio Adán Martín nei mesi di gennaio e febbraio e occupa un posto importante nelle agende di tutti i grandi protagonisti della musica classica.

Giunto alla sua 36° edizione, il festival ha l’obiettivo di rendere la musica il principale veicolo di comunicazione e diffusione della cultura, affinché le Canarie continuino a essere un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale in questo campo.

HOME PAGE

ITINERARI

SEZIONI TENERIFE

SCOPRI I PUNTI SULLA MAPPA