Tenerife è un’isola che conserva un’atmosfera autentica
… e senza tempo e offre un ricco patrimonio storico e culturale, oltre che naturalistico; un gioiello che è stato ereditato perlopiù dai Guanci, i primi abitanti delle isole Canarie prima che arrivassero gli europei.
Di paese in paese, lungo i diversi centri storici, sono disseminati monumenti ma anche chiese di grande valore e di una immensa bellezza assolutamente da non perdere.
Scopriamo di seguito i monumenti, le chiese e i posti più belli da visitare:

Non è una chiesa ma un luogo da visitare simbolo per eccellenza:
Il Pico del Teide
Se vai a Tenerife, non puoi perdere l’esperienza di salire in alto alla cima del vulcano Teide (oggi inattivo) che, alto 3.718 metri dal livello del mare, è la vetta più alta della Spagna e il terzo vulcano del mondo per altitudine dopo il Mauna Loa e il Mauna Kea alle isole Hawaii. I Guanci credevano che al di là del monte ci fosse il paradiso e che il Guayota, divinità maligna che viveva dentro al vulcano, avesse preso e portato con sè il dio Magec, il dio della luce e del sole.
È una delle attrazioni naturalistiche più conosciute e raggiungere la vetta è possibile sostanzialmente in due modi: con il Teleferico, una moderna funivia che porta al Belvedere (da qui per proseguire fino in vetta è necessario un permesso che si richiede qui https://bit.ly/2C94mlK) o a piedi lungo il sentiero nr. 7; così facendo ci vogliono circa 4 ore per raggiungere il Rifugio Altavista e da lì un’altra ora e mezza per raggiungere la cima del vulcano.
Auditorium “Adán Martin”, Santa Cruz de Tenerife
L’auditorio di Tenerife “Adán Martín” venne progettato dall’architetto Santiago Calatrava. È situato a Santa Cruz de Tenerife, sul viale della Costituzione prospiciente l’oceano Atlantico. Caratteristica è la forma, pensata per circondare l’ascoltatore con le sorgenti sonore generate sul palco.
Oltre ai suggestivi spazi e alla particolare architettura, l’Auditorium Adán Martín offre una variegata programmazione, che si può consultare direttamente sul sito web ufficiale.
Castillo de San Juan Bautista
Meglio noto come Castello nero, è situato in pieno centro a Santa Cruz, a due passi da Plaza de España e dal moderno Auditorium.
Nei secoli passati, per la sua posizione Tenerife è stata un importante punto di appoggio per la navigazione di scoperta e/o conquista. Il Castillo Negro, edificato nel 1641 per scopi difensivi, ne è un simbolo esemplare.
Basilica e Real Santuario di Nostra Signora di La Candelaria
È il luogo di pellegrinaggio per eccellenza. Ogni anno moltissimi turisti sopraggiungono per visitare il santuario dedicato alla Patrona delle isole Canarie, Virgen de Candelaria, soprattutto a ridosso del 15 agosto, giorno dedicato ai suoi festeggiamenti.
La Basilica, di recente costruzione, ha di fronte a sé una grande piazza mentre alla sua destra il mare fa sentire la sua piacevole presenza. All’interno, balza immediatamente agli occhi la Statua di Nostra Signora della Candelaria che tiene un bambino in una mano e una candela verde nell’altra, rappresentazione della presunta apparizione della Vergine Maria a Tenerife nel 1390. La statua è stata invece realizzata nel 1827 (ma non è l’originale, la quale è scomparsa a seguito di un’alluvione).


Nuestra Senora de la Conception, La Laguna
Chiesa cinquecentesca della città di San Cristóbal de La Laguna dove venivano battezzati i capi guanci che, per volere degli spagnoli, si convertivano al cristianesimo. il suo tempio è il più antico dell’isola e all’interno è conservato l’olio miracoloso di San Giovanni Evangelista, trasudato miracolosamente da un’icona durante un’epidemia di Peste nera nel 1648: dopo il miracolo la malattia scomparve dall’isola.
L’elemento più caratteristico della Chiesa è certamente il Campanile in stile toscano sul quale è possibile salire per godere di una bellissima vista sulla città.
Casa de Los Balcones, La Orotava
Il centro storico di La Orotava è stato dichiarato Conjunto Histórico Artístico Nacional nel 1976.
Ed è proprio nel suo centro storico che si trova La Casa de Los Balcones, una villa del XVII secolo, oggi casa-museo, sede del museo e del laboratorio artigianale di tappeti, ceramiche e dipinti più importante delle Canarie; un luogo unico che combina architettura, storia, tradizioni, folklore e prodotti artigianali. Dallo stesso nome si può intuire come a catturare maggiormente l’attenzione siano proprio i balconi di legno intagliato appartenenti all’architettura tradizionale delle isole.

Iglesia de La Concepción, La Orotava
Senza spostarci troppo, La Iglesia de La Concepción, chiamata la “Cattedrale-Basilica di La Orotava” (pur senza averne il titolo) e considerata la massima espressione dell’architettura barocca delle Canarie, è una delle chiese più importanti di Tenerife.
La sua costruzione risale al 1500 circa ma subì gravi danni a causa del terremoto del 1706, motivo per cui fu ricostruita intorno alla fine del 1700. L’interno, in stile neoclassico, è formato da tre ampie navate, mentre l’esterno, che si distingue per un massiccio utilizzo della pietra, è in stile barocco. Il suo elemento più caratteristico è la cupola, le cui forme sono ispirate alla cupola del duomo di Firenze.
Piramidi di Güímar
Queste misteriose piramidi si trovano nel paese di Güímar sulla costa orientale dell’isola di Tenerife e fanno parte di un parco etnologico aperto al pubblico. Si tratta di piramidi caratterizzate da cinque livelli di forma rettangolare delle quali però non esiste a tutt’oggi nessuna evidenza storica circa la loro costruzione e funzione.
Particolare, oltre che dimostrato, è il fatto che queste piramidi sono orientate astronomicamente per proiettare il loro cono d’ombra durante il solstizio d’estate e d’inverno.
Ciò significa che, nel giorno del solstizio d’estate (21 Giugno), sulla piattaforma della piramide più alta, si può assistere ad un doppio tramonto: il sole scende dietro il picco di un’alta montagna che circonda la valle, lo oltrepassa, appare di nuovo e ancora scompare dietro la montagna successiva.
La mattina del solstizio d’inverno (21 Dicembre), invece, salendo la scalinata sul lato occidentale di una qualsiasi delle piramidi, è possibile ammirare il sole che nasce. Da restare a bocca aperta!

Pirámide de Arona
Chiamata piramide per la sua forma, è un maestoso auditorium a Playa de las Américas che ospita esibizioni e spettacoli di vario genere, dalla danza moderna a quella tradizionale (il flamenco) e le cui innovative coreografie sono famose in tutto il mondo. Esperienza da non perdere!
Chiesa di Nuestra Señora de la Peña de Francia, Puerto de la Cruz
Importante tempio situato nel centro pedonale di Puerto de la Cruz, ospita alcune delle immagini più venerate di Tenerife, come la Virgen del Carmen di Puerto de la Cruz e la Grande Potenza di Dio.
Fu eretta nel 1697 grazie alle donazioni dei parrocchiani e successivamente ampliata; il campanile neogotico, infatti, è del 1898. L’interno della chiesa presenta tre navate e un soffitto a cassettoni in legno mentre, all’esterno, il tetto è rivestito con piastrelle arabe.


LA TUA GUIDA INTELLIGENTE
PER ESPLORARE LE CANARIE
DA NUOVE PROSPETTIVE
SIAMO UNA REALTÀ TUTTA DA SCOPRIRE
Concessionario per la pubblicità
INVESTIRE ALLE CANARIE è un portale giovane ed interattivo che apre nuovi scenari ed offre opportunità a chi cerca informazioni indispensabili per avere in tempo reale tutti i riferimenti da tenere a portata di mano per vivere a tutto tondo un’esperienza incredibile.
Le isole Canarie non sono però solo vacanza:
il portale si occupa anche di promuovere iniziative imprenditoriali ed offrire agli investitori nazionali ed internazionali un’assistenza completa per investire sull’arcipelago. Per saperne di più …
Calle Fairway Village, 94
38620, San Miguel de Abona
Santa Cruz de Tenerife
Tel: (+34) 922 172 412
E-Mail : info@investireallecanarie.com
Le immagini presenti su questo sito sono state in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio.
Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo contattandoci e si provvederà alla rimozione.
