A SPASSO TRA LE CITTÀ E I PAESI DI FUERTEVENTURA
Con una superficie di 1.659 km² Fuerteventura è la seconda isola delle Canarie per dimensioni dopo Tenerife e la più vicina alle coste africane da cui dista solo 97 km.
Fuerteventura, dal punto di vista geologico, è ritenuta la più vecchia delle Canarie.
La sua strana forma venne creata da una serie di eruzioni vulcaniche molte migliaia di anni fa. Assieme a Lanzarote, è l’isola più arida delle Canarie: l’acqua scarseggia (anche se non si direbbe), è poco popolata e le principali attività praticate sono l’agricoltura, la pesca e, naturalmente, il turismo.
La natura, così primitiva e incontaminata, ha un ruolo di primo piano sull’isola ed è la principale attrazione; il capoluogo è Puerto del Rosario ma l’isola conserva borghi storici veramente mozzafiato che vale la pena visitare.
Vediamo quali sono le città e i paesi più belli da visitare di Fuerteventura.

Puerto del Rosario
Puerto del Rosario, per la presenza dell’aeroporto internazionale e del porto, è il centro nevralgico dell’isola. È una bella e giovane città (fondata solo nel 1795) dotata di moderne infrastrutture per il turismo.
La zona del porto vecchio è senza dubbio una delle più autentiche poiché, con le sue incantevoli casette bianche, conserva ancora lo stile suggestivo del fiorente porto mercantile che fu. Rispetto ad altre località, Puerto del Rosario è meno turistica ma non meno attraente. Nelle vie del suo centro numerose sono le chiese, i musei e i monumenti da scoprire.
Tra questi caratteristici sono la statua (e il museo) dedicata a Miguel de Unamuno, filosofo e scrittore spagnolo che per essersi battuto contro il governo e i militari è stato confinato a Fuerteventura, e lo scheletro di balena lungo 10 metri, trovata morta nel mare al largo dell’isola.
Antigua
Situata al centro di Fuerteventura, nell’immensa pianura che corre lungo tutta l’isola, Antigua è una delle città più visitate, un’oasi di pace e di tranquilla vita isolana.
La sua particolarità risiede nella presenza degli antichi casolari di campagna, le case in tipico stile canario, le saline e per ultimo, ma non per importanza, i famosi e caratteristici mulini a vento che si stagliano sulla pianura (e che è possibile visitare) usati ancora oggi per produrre il Gofio, il mais tostato tipico della cucina delle Canarie.

Betancuria
Betancuria è la capitale storica dell’isola, fondata nel 1404 dal conquistatore normanno Jean de Bethencourt, da cui prese il nome, che la scelse perché lontana dal mare così da garantire una migliore difesa contro i pirati.
Il villaggio ha mantenuto nel tempo un interessante centro storico, dominato dalla chiesa di Santa Maria de Betancuria. A Vega de Río Palmas, una delle sue frazioni, si trova l’Eremo de la Virgen de la Peña, patrona dell’isola di Fuerteventura.
Pájara
Pajara è il comune più vasto dell’isola poiché include anche la penisola di Jandia che copre tutto il sud dell’isola. È qui che si concentra la maggiore offerta turistica e le spiagge più belle e incantevoli.
Il centro di Pajara, tuttavia, non è caotico, ci sono molte aree verdi e la chiesa del 1600 dedicata a Nuestra Senora de Regla che reca, sul portone principale, il simbolo degli Aztechi probabilmente portato nell’isola dagli esploratori.


La Oliva
La Oliva è il secondo municipio più esteso, subito dopo Pajara, e il secondo più popolato, dopo la capitale Puerto del Rosario. La Oliva vanta un interessante patrimonio artistico storico e culturale.
Merita una visita la chiesa di Nostra Signora della Candelaria ma, non solo. Nel comune di La Oliva si trovano alcune delle attrazioni principali di Fuerteventura: l’isolotto incontaminato di Los Lobos, la località colorata di Corralejo con le sue spettacolari dune, la montagna di Tindaya (considerata sacra dai Guanches) dall’importante valore archeologico per le incisioni che sono state rinvenute, e il Monumento Naturale del Malpais de la Arena, oggi area protetta.
El Cotillo
Piccolo e suggestivo villaggio di pescatori, El Cotillo sta diventando la meta preferita dai turisti e, per quanto si sforzi di conservare la sua unicità e il proprio aspetto tradizionale di paese marinaro, inevitabilmente subisce i riflessi portati dall’industria del turismo, con la costruzione di alberghi e complessi di appartamenti. Le strade strette e acciottolate e le casette bianche sono il suo tratto distintivo.
Il villaggio di El Cotillo è famoso per le sue acque cristalline e le sue spiagge da sogno: tra queste, la spiaggia di La Concha, una delle più note dell’isola di Fuerteventura per tranquillità, bellezza e qualità.

Borgo di Puertito de Lobos
L’isla de Lobos è un piccolo paradiso naturale e incontaminato che non si può non visitare. Dista solo 2 km da Fuerteventura e per raggiungerla è sufficiente prendere un traghetto dal porto di Corralejo e in poco più di 15 minuti si arriva.
Dichiarata Riserva naturale nel 1982, l’isola è circondata da acque cristalline e punteggiata da splendide baie di sabbia bianca. Una visita sicuramente affascinante è quella al Borgo di Puertito de Lobos, antico insediamento e unico centro abitato che presenta un piccolo gruppo di capanne bianche di pescatori dalle tradizionali porte blu.
Il sentiero di Lobos offre la possibilità di ammirare una gran varietà di attrazioni: dalle saline fino alle formazioni di piccoli coni vulcanici chiamati fornellini.

LA TUA GUIDA INTELLIGENTE
PER ESPLORARE LE CANARIE
DA NUOVE PROSPETTIVE
SIAMO UNA REALTÀ TUTTA DA SCOPRIRE
Concessionario per la pubblicità
INVESTIRE ALLE CANARIE è un portale giovane ed interattivo che apre nuovi scenari ed offre opportunità a chi cerca informazioni indispensabili per avere in tempo reale tutti i riferimenti da tenere a portata di mano per vivere a tutto tondo un’esperienza incredibile.
Le isole Canarie non sono però solo vacanza:
il portale si occupa anche di promuovere iniziative imprenditoriali ed offrire agli investitori nazionali ed internazionali un’assistenza completa per investire sull’arcipelago. Per saperne di più …
Calle Fairway Village, 94
38620, San Miguel de Abona
Santa Cruz de Tenerife
Tel: (+34) 922 172 412
E-Mail : info@investireallecanarie.com
Le immagini presenti su questo sito sono state in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio.
Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo contattandoci e si provvederà alla rimozione.
